Come da poco segnalato anche da IlSole24ore la morosità risulta in questo periodo alta in un condominio su quattro. In Italia comunque questi dati sono abbastanza in linea anche con il passato. Una delle pratiche generali adottate è ad esempio quella di pagare a 90 giorni le fatture anche in tempi non di crisi. Tornando invece al condominio non così raramente succede che un proprietario fallisca. In pratica non è più in grado di far fronte alle ... [Leggi]
CASO Un condomino ha affittato il suo appartamento come ufficio al quale accedono numerose persone. Si chiede se può essere aumentata la quota di spese a suo carico. RISPOSTAA riguardo si ritiene di no specie se il regolamento di condominio non vietala destinazione ad uffico. Qualora fosse vietata dal regolamento, gli altri condomini possono contestare la violazione e chiedere la cessazione dell’attività ... [Leggi]
LOCAZIONE DI UN BENE COMUNEQuando in un condominio un bene comune è inutilizzato ed é suscettibile di godimento separato, il condominio può decidere di dare in locazione il predetto bene o ad un condomino o ad un esterno, mediante delibera presa dalla maggioranza dei condomini partecipanti all'assemblea, che rappresenti almeno un terzo del valore dell'intero edificio (Cass. 21 ottobre 1998, n°10446 Trib. di Bologna 9 agosto 1999, n° 1799; Cass. 15 maggio ... [Leggi]
Legge del 11 dicembre 2012 n. 220 in G.U. del 17 dicembre 2012 n. 293 Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici entrata in vigore: 18 giugno 20123 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1 1. L'articolo 1117 del codice civile e' sostituito dal seguente: «Art. 1117. – (Parti comuni dell'edificio). - Sono oggetto di proprieta' comune dei proprietari delle singole unita' immobiliari dell'edificio, ... [Leggi]