La classe energetica sta diventando una importante condizione per la scelta della casa. Efficientare il proprio immobile oltre a farci risparmiare in bolletta aumenta il valore dello stesso e lo rende competitivo anche nelle locazioni. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMMOBILI CONTATTA EDIL WALL ... [Leggi]
I singoli proprietari delle unità immobiliari comprese in un edificio condominiale sono comproprietari delle parti comuni – salvo che risulti diversamente dal titolo – e ne assumono la custodia, con conseguente obbligo di manutenzione del bene. Il lastrico solare, anche se attribuito in uso esclusivo o di proprietà esclusiva di uno dei condomini, è parte comune del condominio, in quanto svolge la funzione di copertura del fabbricato. Pertanto, ... [Leggi]
Talvolta un vicino compie azioni rumorose, ripetutamente, anche in orari notturni o per lungo tempo.Non vengono rispettati gli orari tipici del riposo.Talvolta si hanno problemi di musica ad alto volume, o di altri rumori di vario tipo dovuti ai fatti più diversi (spostamento di brande e letti, lavoro notturno nelle abitazioni, calpestio con suole in legno o tacchi in metallo, realizzazione di feste domestiche, ecc).Cosa si può fare quando i rumori provocati da alcuni condomini ... [Leggi]
Coloro che costruiscono o ristrutturano l’abitazione principale possono ottenere la detrazione del 19% sugli interessi passivi e gli oneri accessori pagati per l’apertura di un mutuo ipotecario. La detrazione del 19% va calcolata su un importo massimo di euro 2.582,28 per ciascun anno d’imposta.Per abitazione principale si intende quella in cui il richiedente ed i suoi familiari dimorano abitualmente, mentre per costruzione e ristrutturazione si intendono gli interventi ... [Leggi]
L’installazione di antenne su parti Condominiali Riferimenti normativi: Gli artt. 1 e 3 della L. 554/40, stabiliscono che i proprietari di uno stabile o di un appartamento non possono opporsi all’installazione nella Loro proprietà di impianti destinati al funzionamento di apparecchi radiofonici appartenenti agli abitanti degli stabili e degli appartamenti stessi. Quanto detto è stato ribadito dal D.P.R. 29 Marzo 1973, n. 156. Il diritto ad ... [Leggi]